Cos'è monte echia?

Monte Echia: Storia e Leggende di Napoli

Il Monte Echia, anche noto come collina di Pizzofalcone, è una piccola altura situata nel cuore di Napoli, in Italia. Ricopre un ruolo di primaria importanza nella storia della città, in quanto considerato il nucleo originario dell'insediamento greco di Parthenope, poi divenuta Neapolis.

Storia e Origini:

  • Parthenope: Secondo la leggenda, la sirena Parthenope, non riuscendo ad ammaliare Ulisse con il suo canto, si sarebbe suicidata e il suo corpo sarebbe stato trasportato dalle correnti fino alle pendici del Monte%20Echia. Qui, i coloni greci fondarono un primo villaggio che prese il nome della sirena.
  • Neapolis: Nel corso dei secoli successivi, l'insediamento si espanse e diede origine a Neapolis, la "città nuova", che si sviluppò nella pianura sottostante, mantenendo il Monte Echia come un luogo strategico e di controllo.
  • Epoca Romana: In epoca romana, sul Monte%20Echia furono costruite ville patrizie e residenze di lusso.
  • Castel dell'Ovo: Le cave di tufo del Monte%20Echia contribuirono alla costruzione del Castel dell'Ovo, situato sull'isolotto di Megaride, collegato alla terraferma da un istmo artificiale.

Leggende:

  • Sirena Parthenope: Oltre alla già citata leggenda della sirena, il Monte%20Echia è avvolto da altre storie e miti, legati alla sua antichità e al suo ruolo centrale nella nascita della città.

Caratteristiche Attuali:

Oggi, il Monte%20Echia è un quartiere residenziale elegante, che offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. Ospita la Villa Ebe, opera dell'architetto Lamont Young.